Cavallino-Treporti: la vacanza Open-Air verso la sostenibilità
Il progetto è rivolto alla valorizzazione della destinazione turistica di Cavallino-Treporti, in particolare allo sviluppo e al consolidamento dell’aggregazione di imprese maggiormente rappresentative della località, riunite nel Consorzio di promozione turistica “Parco Turistico di Cavallino-Treporti”. Coinvolge l’O.G.D. Cavallino-Treporti ed è promosso dal Consorzio di promozione turistica il “Parco Turistico di Cavallino-Treporti”, che è il capofila, con 25 imprese partecipanti all’aggregazione.
L’avvio del progetto trae le origini dalla strategia di sviluppo, promozione e innovazione condivisa dagli attori coinvolti, con l’obiettivo principale di valorizzare nuove tipologie di prodotti rispetto a quello balneare, ormai consolidato, ovvero quelli legati all’“esperienza all’aria aperta”, non solo determinata dalla predominante presenza di strutture ricettive all’aperto, ma propriamente intesa come filosofia di vita, la quale trova la sua naturale espressione in tutti i fattori caratterizzanti il territorio.
Cavallino-Treporti non è infatti solo mare e ampie spiagge, ma offre anzi tutta una serie di bellezze territoriali da far conoscere e valorizzare: la laguna, la natura, le numerose attività che si possono praticare sul territorio, come il cicloturismo, i percorsi a piedi, la barca, gli sport acquatici in genere, il percorso museale a cielo aperto, i borghi storici, gli orti, l’enogastronomia e tutto ciò che può fornire ispirazione all’ospite.
I mercati sono quello italiano (Veneto, Lombardia, FVG, TAA, Piemonte e Roma) e quello straniero, con Germania, Svizzera, Austria, Olanda e Paesi Scandinavi.
Per lo sviluppo del prodotto legato al turismo slow & green e per il raggiungimento dei relativi obiettivi, il progetto ha previsto specifiche azioni di promo-commercializzazione, di reputazione e notorietà, sia con strumenti tradizionali, come spot televisivi, l’evento del Sole 24 Ore, lo spot sulla RAI, la stampa specializzata estera e il nuovo catalogo, sia con strumenti prettamente online, tramite il sito, i social network, l’uso di piattaforme innovative e il coinvolgimento di influencer o travel blogger.
Gli obiettivi principali sono quelli di valorizzare la destinazione turistica come destinazione sostenibile e accessibile; consolidare specifici mercati e acquisirne di nuovi; creare una governance turistica forte e unitaria coerente con il marchio “Veneto The Land of Venice”.
Tutto ciò ha portato ad importanti effetti sull’intera destinazione, come la destagionalizzazione dell’offerta e un aumento dei flussi turistici, grazie a nuove nicchie di mercato.
Inoltre, il progetto ha effetti anche sull’incremento dell’occupazione e sullo sviluppo imprenditoriale delle imprese, attraverso un uso efficiente delle risorse e ad una gestione sostenibile del capitale naturale e del patrimonio culturale.
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento Programma Operativo Complementare (POC) al POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto
ASSE 3 “Competitività dei sistemi produttivi”
Azione 3.3.4 “Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa” – Sub azione D “Promozione”
Sostegno complessivo di 566.535,40€ su un totale di progetto di 718.544,00.
L’importo relativo alla partecipazione dell’ente è di 12.132,72 €.
